L’unico francobollo che l’Azienda Filatelica di San Marino ha dedicato alla prevenzione delle malattie cardiovascolari risale al 1972. Erano appena trascorsi cinque anni dal primo trapianto di cuore della storia e proprio durante l’annata dell’emissione filatelica, venne introdotta in medicina la biopsia endocardica per la monitorizzazione del rigetto acuto. Dopo quell’emissione, solo un altro francobollo ha tentato di avvicinarsi al tema, quello del 1978 per la “Lotta contro l’ipertensione”. A distanza di molti anni la filatelia del Titano torna ad occuparsi di “cuore”. Grazie al Dr. Carlo Augusto Dall’Olmo, medico specializzato in Chirurgia vascolare al Michigan Vascular Center, che ha suggerito all’Azienda Filatelica del Titano l’emissione tematica. Sammarinese di nascita, proprio negli Stati Uniti ha maturato una lunga esperienza e importanti riconoscimenti in campo professionale ed accademico.
Da quel lontano 1972 sono cambiate mode e abitudini ma le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la prima causa di morte nei Paesi industrializzati. Oggi più che mai però, oltre ad una capacità chirurgica in grado di intervenire anche nelle situazioni più complicate, la prevenzione è divenuta la migliore strategia da adottare per ridurre l’incidenza delle malattie cardiovascolari. Misure comportamentali come l’introduzione dell’attività fisica nella vita quotidiana, una buona alimentazione e l’eliminazione degli effetti nocivi legati al fumo da un lato e le precauzioni terapeutiche quali la riduzione della pressione alta, il controllo dei livelli del colesterolo e del diabete, sono unanimemente considerati i primi interventi atti ad eludere i rischi di infarto, ischemie ed ictus. L’Organizzazione mondiale della sanità, in un recente rapporto, ha sostenuto che un’azione globale sulla prevenzione delle malattie croniche potrebbe, da sola, salvare la vita a 36 milioni di persone entro il 2015. Fabio Ferrini, autore del bozzetto, in pochissimi centimetri è riuscito a riassumere tutto ciò. Il cuore, protagonista della vignetta, è l’unico elemento cromaticamente in evidenza. La mela, emblema della buona salute, come l’attività fisica simboleggiata dalla corsa e lo stetoscopio ad indicare il controllo medico, sono stati lasciati volutamente in secondo piano quasi a confondersi con la tonalità dello sfondo. Le ombre che gli elementi proiettano stanno ad indicare l’importanza dei medesimi. Senza di essi, senza una prevenzione accurata e diligente, a rischiare l’adombramento è proprio il nostro cuore. Serve un gioco di squadra per proteggere salute e benessere. La filatelia sammarinese lo riafferma oggi con un francobollo, con un cuore pulsante primo attore assoluto del palcoscenico.