La serie postale Europa 2025 è dedicata alle scoperte archeologiche nazionali e mette in luce il ricco patrimonio storico e culturale della Repubblica di San Marino. I reperti inclusi nella serie sottolineano l’importanza di preservare e valorizzare le testimonianze del passato, favorendo una maggiore consapevolezza per le generazioni future.
Il francobollo raffigura la cosiddetta “Balenottera di San Marino” (nome scientifico Titanocetus sammarinensis), uno straordinario cetaceo risalente al periodo miocenico, i cui resti fossili furono rinvenuti nel 1897 in una cava di pietra in prossimità della vetta del Monte Titano. L’eccezionale ritrovamento ha suscitato l’interesse della comunità scientifica internazionale. I reperti originali sono conservati presso il Museo di Paleontologia e Geologia G. Capellini di Bologna, mentre l’emimandibola destra, il calco del cranio, delle coste e dell’emimandibola sinistra sono esposti presso il Museo di Storia Naturale di San Marino.