Divisionale fdc + 5 Euro 2012 9 pz.
Divisionale fdc + 5 Euro 2012 9 pz. Divisionale fdc + 5 Euro 2012 9 pz. Divisionale fdc + 5 Euro 2012 9 pz.
Disponibilita': Prodotto disponibile
SKU
234

Divisionale fdc + 5 Euro 2012 9 pz.

Monetazione divisionale fior di conio + 5 Euro argento "Giovanni Pascoli" 2012

Acquista su Whatsapp

siamo in chat
Lunedì , Venerdì, Sabato e Domenica
9.00-13.30 | 14.15-17.00
Martedì, Mercoledì e Giovedì
9.00 -17.00

135 persone lo hanno acquistato di recente
41,00 €
Spedizioni rapide

Spedizioni Rapide

Pagamenti Sicuri

Supporto online

Prodotti originali

Giovanni Agostino Placido Pascoli (San Mauro di Romagna, 31 dicembre 1855 – Bologna, 6 aprile 1912). A cento anni dalla scomparsa di una delle più importanti figure della letteratura europea, che ha segnato in maniera indelebile la poesia italiana, risuonano ancora come auree e fresche le parole che l’autore romagnolo dedicò a San Marino. Strofe alcaiche, appartenenti alla sua poderosa produzione latina, che vennero offerte come lode e saluto (Mons Titan – 1894), in occasione dell’inaugurazione del Palazzo del Governo cui il poeta venne invitato assieme a Giosuè Carducci. La sede pubblica lo vedrà, pochi anni dopo, ancora protagonista quando pronuncerà un discorso in memoria del Maestro scomparso. In quell’occasione, inaugurando un’erma del poeta toscano, pronuncerà l’orazione “Alla gloria di Giosuè Carducci e di Giuseppe Garibaldi”,(Discorso pronunciato in San Marino il 30 settembre 1907 al cospetto dell’Ecc.ma Reggenza) accomunando nel discorso il vate della terza Italia e l’Eroe dei due mondi. Una presenza quella del Pascoli che trova la sua adesione in un telegramma dell’epoca alquanto esplicativo: “Dopo lunga esitazione forzano ad accettare l’invito l’amore per la regione natia e l’ammirazione per la Repubblica di San Marino, fior di poesia nella severa via della storia”. Un tributo quello nei confronti del piccolo Stato che il poeta ripropone nel frammento di una lirica (“Romagna”, contenuta nella raccolta “Myricae”) dedicata all’amico fraterno Severino Ferrari “…il paese ove, andando, ci accompagna l’azzurra vision di San Marino”.La moneta da 5 euro raffigura nel dritto Stemma di stato della Repubblica di San Marino, tratto dall’incisione su legno del trono della Sala del Consiglio. In giro la scritta “REPUBBLICA DI SAN MARINO” al centro “LIBERTA’ ”; in basso il nome dell’autore “V. DE SETA”.
Maggiori Informazioni
Autore Valerio De Seta (5 euro)
Tiratura 40.000
Emissione 22 mar 2012
Valore nominale EUR 8,88
Bordo zigrinatura spessa continua (5 euro)
Diametro 32 mm (5 euro)
Peso 18 gr (5 euro)
Tematica Divisionale + argento (001)
Coniazione I.P.Z.S. - Roma